Duck and Duckling di Hans Bølling

Immaginate di essere in uno dei peggiori incubi che un automobilista può provare: incolonnati al traffico di una qualsiasi città e con l’unico pensiero nella vostra testa di acquisire dei super poteri per il teletrasporto in un’altra galassia.

Ma non tutte le storie devono per forza finire male e non tutti gli automobilisti aspirano a vivere in trame tipicamente fantascientifiche.

La storia che vi raccontiamo è tutto sommato recente e si svolge in una città danese di nome Frederiksberg.

Leggi tutto →

Divano Veneda di Bolia

Il nuovo design scandinavo: così l’azienda Bolia ama definirsi e presentarsi al pubblico.

Se si ha il tempo e la curiosità di addentrarsi nelle atmosfere di questa azienda, si scoprono tanta progettualità, ma soprattutto una visione di come ripensare e proporre il design.

Le parole chiave sono: ispirazione, perché bisogna lasciarsi ispirare dalla natura e dalle persone per poter restituire oggetti di arredo che acquistano nel tempo un valore sempre nuovo; e poi rispetto, parola desueta e poco utilizzata nella nostra società ma che per l’azienda Bolia è sinonimo di curiosità e apertura verso le cose.

Leggi tutto →

Vasi Eva di Bjørn Wiinblad

Quanta bellezza si può esprimere in 15-23 cm? Per capire l’unicità dei vasi di Bjørn Wiinblad è necessario scoprire le mani che hanno dato vita a queste meravigliose forme fatte di un materiale antichissimo: l’argilla.

Leggi tutto →

Sedia 118 di Sebastian Herkner

La bellezza di questa seduta potrebbe mandare letteralmente in tilt le vostre coronarie ed indurvi a chiamare il 118: ma voi non fatelo, per riprendere il regolare ritmo cardiaco basta recarsi nel nostro punto vendita dove le seduta 118 ha un suo posto di rilievo.

Leggi tutto →

Monkey di Kaj Bojesen

Piccolo prontuario per creare un oggetto di design senza tempo: prendete 31 pezzi di legno, in particolare utilizzate del legno teak da piantagioni che garantiscono una coltivazione sostenibile; poi procuratevi del legno limba sempre con le garanzie di sostenibilità e rispetto verso la natura.

Leggi tutto →

Sgabelli Bit di Simon Legald

Avete mai pensato casa vostra come una grande scacchiera per il gioco degli scacchi?

Vi invitiamo a farlo senza inarcare il sopracciglio: la nostra non è mancanza di creatività anzi, nel gioco degli scacchi il numero di combinazioni possibili è finito ma rimane pur sempre enorme.

Come i pezzi che compongono gli scacchi, allo stesso modo gli oggetti di arredo di casa vostra hanno funzioni e  caratteristiche ben precise che voi,

Leggi tutto →

Vaso Shiva di Ettore Sottsass

“Benché l’India sia un inferno di miseria è meraviglioso viverci, perché essa manca totalmente di volgarità”.

Queste solo le parole di Pasolini mentre riporta le sue sensazioni di viaggio, compiuto insieme ad Elsa Morante e Alberto Moravia, negli anni sessanta.

Nello stesso periodo, anche Ettore Sottsass con la compagna Fernanda Pivano si lasciavano affascinare da un paese ancora tutto da decifrare e da capire, senza pregiudizi e a digiuno da ogni forma di stereotipi.

Leggi tutto →

Lampada Coil di Simon Legald

Infinite spirali che causano quasi vertigini ma anche vorticose fascinazioni da cui è difficile scostare lo sguardo.

E’ l’effetto della lampada Coil e della semplicità dei materiali che la compongono: cavo, lampadina e un intrigo di linee in accio inox, riescono a creare un’atmosfera avvolgente e rilassante.

Leggi tutto →

Scrittoio Freya di Says Who

In questo periodo complesso, abbiamo scoperto la necessità di avere una casa confortevole, piccola o grande che sia. L’azienda danese Magnus Olesen, data di nascita 1937, vanta una certa esperienza sull’ambiente casa e sul design in generale, tanto da poter suggerire preziosi consigli, ma soprattutto offrire oggetti di arredo di alta qualità (non necessariamente anche nei costi…).

Leggi tutto →

Poltrona Swoon di Space Copenhagen

Colmare le distanze. È proprio questo l’obiettivo che hanno avuto i designers di Space Copenhagen quando hanno progettato la bellissima poltrona Swoon, prodotta dall’azienda Fredericia.

Leggi tutto →

Appendiabiti X.TEND di Thomas Pedersen

Immaginare, trasformare e creare: potremmo dire che queste parole chiave sono l’abc di ogni approccio di design che si rispetti.

L’azienda LoCa ha una sua vena peculiare: la curiosità, o meglio la capacità di rendere accattivanti e interessanti anche gli oggetti di arredo che nelle nostre case potremmo considerare come secondari.

Leggi tutto →

Poltroncina Milà di Jaime Hayón

Se vi mancano i colori e le forme della penisola Iberica, nessun problema! Abbiamo la soluzione per voi: Milà. Un nome che ci riporta direttamente all’estetica di Gaudì da cui il famoso designer spagnolo, Jaime Hayón, ha tratto ispirazione.

Leggi tutto →