Panton Wire di Verner Panton
A volte la nostra mente non ha voglia della complessità e cerca rifugio in quello spazio noto come comfort zone.
A volte la nostra mente non ha voglia della complessità e cerca rifugio in quello spazio noto come comfort zone.
In questo periodo complesso, abbiamo scoperto la necessità di avere una casa confortevole, piccola o grande che sia. L’azienda danese Magnus Olesen, data di nascita 1937, vanta una certa esperienza sull’ambiente casa e sul design in generale, tanto da poter suggerire preziosi consigli, ma soprattutto offrire oggetti di arredo di alta qualità (non necessariamente anche nei costi…).
Thin-k è una collezione di tavoli da interno ed esterno fissi e allungabili caratterizzati da un piano incredibilmente sottile: appena 6mm. Leggi tutto →
I tavoli da lavoro HiLow sono stati l’aggiornamento dei precedenti HS che Peter J. Lassen e Joakim Lassen – padre e figlio – hanno progettato congiuntamente. Leggi tutto →
Disponibile in diverse varianti e con accessori opzionali, il fine secretaire S 1200 si presta a molteplici personalizzazioni che ne rendono particolarmente piacevole e appagante l’uso.
Nella collezione Ligne Roset, questa graziosa scrivania da appartamento dalla linea femminile completa la scrivania Tanis (1954 / 2008) più severa e mascolina. Leggi tutto →
La Serie di tavoli comprende il Super-Ellittico ™, il Super-Circolare ™, progettati da Piet Hein e Bruno Mathsson e i circolari, quadrati e rettangolari disegnati da Arne Jacobsen. Leggi tutto →
Un tavolino che si può prendere con una mano. Leggi tutto →
Il tavolino multiuso Little Friend ™ progettato da Kasper Salto è una piccola ma significativa parte della collezione presente nella storia di Fritz Hansen. Leggi tutto →
Arne Jacobsen ha progettato il tavolo AJ DJOB nel 1971 per la Danmarks Nationalbank. Leggi tutto →